Mappa stazioni sismiche
Home Monitoraggio Mappa stazioni sismiche

Mappa stazioni sismiche
Caratteristiche delle stazioni:
- Stazioni Rete Sismica Nazionale Italiana impiegate nel monitoraggio del Laboratorio Cavone:
- stazione “CAVE” http://iside.rm.ingv.it/iside/standard/info_stazione.jsp?page=sta&sta=1671
- Stazione “FERB” http://iside.rm.ingv.it/iside/standard/info_stazione.jsp?page=sta&sta=1691
- stazione “FIU” http://iside.rm.ingv.it/iside/standard/info_stazione.jsp?page=sta&sta=145
- stazione “MODE” http://iside.rm.ingv.it/iside/standard/info_stazione.jsp?page=sta&sta=245
- stazione “NOVE” http://iside.rm.ingv.it/iside/standard/info_stazione.jsp?page=sta&sta=268
- stazione “RAVA” http://iside.rm.ingv.it/iside/standard/info_stazione.jsp?page=sta&sta=307
- stazione “SBPO” http://iside.rm.ingv.it/iside/standard/info_stazione.jsp?page=sta&sta=326
- stazione “SERM” http://iside.rm.ingv.it/iside/standard/info_stazione.jsp?page=sta&sta=1161
- Stazioni Rete Microsismica Locale
La gran parte del territorio italiano è caratterizzato da sismicità.
Per esempio, nel solo mese di maggio 2014, la rete Sismica Nazionale ha registrato più di 2000 eventi con una media giornaliera di circa 65; dati i bassi valori di magnitudo, la maggior parte degli eventi non è percepibile dalla popolazione.
http://ingvterremoti.wordpress.com/
Le reti microsismiche locali forniscono ulteriori dati di dettaglio che la rete Nazionale non è in grado di evidenziare.
Infatti sono reti ad alta tecnologia finalizzate a seguire l’evoluzione nel tempo degli eventi sismici dell’area di interesse.